Seguici su Icona Facebook Icona Instagram Icona YouTube

Mime for Artists – Tre Workshop con Matteo Cionini

Mime for Artists

con Matteo Cionini

dal 22 al 23 Febbraio 2025 : A Kind of MagicIl MiMO nel circo e nel teatro di strada

dal 8 al 9 Marzo 2025 : Danzare con l’invisibileIl MiMO nella danza

dal 26 al 27 Aprile 2025 : Le Storie InfiniteIl MiMO nel teatro ragazzi

dal 22 al 23 Febbraio 2025 : Il MiMO nel circo e nel teatro di strada

A Kind of Magic: Il MiMO nel Circo e nel Teatro di Strada

Espressività fisico-gestuale, tecniche di Street Mime, illusioni con attrezzi e oggetti reali.
Il Circo è il mondo delle illusioni e dell’impossibile che diventa possibile.
Alcune tecniche del MiMO si inseriscono in questo universo e forniscono ulteriori possibilità narrative e visuali.
Oggetti che si ribellano al nostro volere, forze invisibili che agiscono su di noi, ma anche la capacità di imitare la vita (“mimo”, d’altronde, deriva dal greco “μῖμος” – Mimos, imitatore): il mimo in una drammaturgia fisica contemporanea può offrire lo studio dell’imitazione, ossia della riproduzione artistica del mondo.
Frammenti di storie, di vite vissute, di personaggi e rappresentazioni del mondo.
Del Teatro di Strada il MiMO è da sempre parte integrante, nella lunga tradizione dei saltimbanchi, dei buffoni di corte e dei comici della Commedia dell’Arte.
In questo workshop andremo anche ad esplorare alcuni “tricks” classici del MiMO di strada.
Ai giorni di workshop in sala si può aggiungere, a distanza di una o due settimane, un’ulteriore giornata di lavoro e sperimentazione in strada.
Principali argomenti trattati:
● Tecniche classiche di MiMO da strada (il muro invisibile, la corda, la statua vivente, ecc)
● Tecniche di MiMO con oggetti reali (punto fisso, movimenti anarchici, conflitto, movimento inesorabile dell’oggetto, ecc)
● La Mimesis: dipingere il mondo sul palco
● Costruzione di un personaggio mimico
● Personaggi multipli
● Tecniche selezionate di manipolazione dell’Invisibile
Il workshop è rivolto ad artiste ed artisti del mondo del circo e del teatro di strada, o ad allieve ed allievi di scuole di circo e teatro fisico.
Qualsiasi disciplina è benvenuta: giocoleria, acrobatica, clown, teatro di strada classico, performance art, teatro urbano…
È consigliato portare un breve numero o anche solo la bozza o un’idea da sviluppare.



dall 8 al 9 Marzo 2025 : Il MiMO nella danza

Danzare con l’invisibile: Il MiMO nella Danza

Possibilità narrative, teatrali e comunicative non verbali per la Danza Contemporanea e il TeatroDanza.
Il workshop si propone di esplorare possibilità narrative ed espressive nuove per la Danza Contemporanea ed il TeatroDanza.
Una selezione di tecniche di mimo sviluppate nel percorso di ricerca artistica e pedagogica sviluppata in oltre 15 anni di insegnamento, per fornire a danzatrici e danzatori una cassetta degli attrezzi utile nella creazione e nella drammaturgia contemporanea.
Danzare con l’invisibile, raccontare storie o frammenti narrativi all’interno di una coreografia, comunicare efficacemente pensieri, intenzioni e stati d’animo.
Il MiMO nella Danza porta immagini, significati, storie o frammenti di vita, gesti simbolici o dinamiche drammaturgiche più intellegibili per il pubblico.
Principali argomenti trattati:
● Tecniche di manipolazione dell’invisibile
● Studio delle Dinamiche Universali
● Sintesi del Gesto
● Danzare un’Azione
● Isolazioni e Movimenti indipendenti de corpo
● Elementi di scrittura non verbale
Il workshop è rivolto a danzatrici e danzatori, performer, allieve ed allievi di scuole ed accademie di arti performative, con una base di studio di danza contemporanea, teatro-danza o teatro fisico.



dal 26 al 27 Aprile 2025 : Il MiMO nel teatro ragazzi

Le Storie Infinite: Il MiMO nel Teatro Ragazzi

Strumenti per la narrazione animata, l’espressione corporea e l’interpretazione del fantastico.
Il Teatro Ragazzi è il regno dell’immaginazione, delle storie, un luogo dove tutto è possibile.
Il workshop si propone di esplorare tecniche del MiMO selezionate appositamente per questo mondo, potenziando le possibilità espressive e narrative, aggiungendo elementi di stupore e di coinvolgimento del pubblico.
Il MiMO si inserisce nella narrazione di una storia accompagnandola con immagini e rendendo possibile l’immersione immediata in luoghi e tempo diversi; oppure ne potenzia l’immaginario, rendendo possibili cose che non sono possibili nel mondo reale!
Il MiMO può anche permetterci di dare vita ad oggetti inanimati, rendendoli magici, attraverso le tecniche di MiMO applicate ad oggetti reali.
Principali argomenti trattati:
● Principali tecniche di manipolazione dell’invisibile
● Il Mimo e la Narrazione
● Il Mimo Cartoon: oltre il reale
● Tecniche di Mimo con Oggetti reali
● Applicazioni pratiche su scene o piccole creazioni

Una parte del lavoro propedeutico e di riscaldamento sarà costituito da giochi ed esercizi pensati per bambini; questo per entrare nel mood giusto, ma anche per apprendere alcune possibilità di lavoro laboratoriale con i più piccoli.
Il workshop è rivolto ad attrici ed attori che lavorano nel teatro ragazzi, oppure ad allieve ed allievi di scuole di teatro e/o di arti performative che vogliano specializzarsi in questo ambito.
È necessaria una base di formazione teatrale.
È consigliato portare un breve pezzo di spettacolo o una breve storia da raccontare come base per una parte di lavoro.