Superdrama
con Jon Kellam
dal 10 al 15 Marzo 2025
dalle 10.00 alle 17.00 (6 ore)
Un teatro di enorme intimità. Nella pratica è un linguaggio teatrale, una sintesi pedagogica per l’allenamento, l’ideazione di personaggi e la creazione di performance, adattato e sviluppato da Jon Kellam e basato sulla tecnica performativa della Actors’ Gang (Los Angeles). Deriva dallo stereotipo dei personaggi e delle maschere della Commedia dell’Arte, dalle situazioni esagerate e dai “mondi strani” dell’Espressionismo tedesco, dagli esercizi di Stanislavski, dal principio di JO-HA-KYU (teatro NŌ), dallo spettacolo dell’Opera cinese.
L’elemento essenziale del SUPERDRAMA è lo stato emotivo.
Impegnandosi in specifici esercizi sulle sensazioni fisiche e attraverso l’applicazione delle tecniche, gli attori impareranno ad accedere e a coinvolgere gli stati emotivi primordiali; paura, rabbia, gioia e disperazione. Il corso si concentrerà sull’insegnamento all’attore su come ”salire sul palcoscenico”, come entrare in scena con un’intenzione dinamica, come affrontare direttamente il pubblico e come improvvisare ed elaborare i lazzi, le scene e la storia che determinano il “mondo” dello spettacolo.
Jon Kellam
La sua carriera teatrale si estende per oltre 30 anni, operando negli Stati Uniti, Europa e Regno Unito come regista, insegnante di recitazione, performer e scrittore. È il creatore di Superdrama™, una tecnica che combina la Commedia dell’Arte, l’Espressionismo tedesco e le teorie di Stanislavskij, con influenze del Teatro Nō e dell’Opera cinese. Kellam ha co-fondato diverse compagnie teatrali, tra cui Bämsemble Company in Italia, ed è stato direttore artistico dello Zoo District Theatre a Los Angeles.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli chiave in progetti innovativi come Blue Box Earth, una scultura trasformabile e spazio performativo ad Amsterdam. Come regista, ha lavorato su numerose produzioni di rilievo, tra cui Nosferatu, Tartufo, Il Malato Immaginario e adattamenti di opere classiche come El Retablo De Las Maravillas di Cervantes. La sua attività registica lo ha portato anche a collaborare con compagnie internazionali come The Actors’ Gang, dove ha diretto produzioni come Drums in the Night di Brecht e Love’s Labour’s Lost.
Kellam è attualmente attivo in Italia e continua a sviluppare progetti legati al Superdrama™. Tra i suoi lavori più recenti figurano adattamenti di testi di Bulgakov, oltre a numerose regie di opere teatrali in festival internazionali come l’Edinburgh Fringe Festival e il Roma Fringe Festival. Grazie alla sua lunga esperienza, è riconosciuto come una figura di spicco nel teatro contemporaneo, con un approccio innovativo che unisce tradizione e sperimentazione.